Il cancro ha una cura ma non conviene alle case farmaceutiche

Una cura per il cancro esiste già da anni anche se ancora oggi in tutto il mondo vengono destinati un sacco di soldi per la ricerca, secondo Cancer Tutor.

Ricercatori cancro
Ricercatori cancro

Dopo il nostro articolo 6/11/2015 (lo puoi leggere QUI) che denunciava il fatto che ricercatori brasiliani avevano scoperto una sostanza per la cura dei tumori e che la cura era stata bloccata, ritorniamo a parlare di questa grave malattia. I ricercatori non hanno ancora trovato ufficialmente la soluzione al cancro perché molti di loro per il loro bene ed il loro sostentamento dipendono dalle aziende farmaceutiche. Molte persone non sono consapevoli che il cancro non ha una soluzione praticabile perchè le imprese farmaceutiche tendono a concentrare le loro ricerche sui metodi di trattamento dei tumori che genereranno i migliori ricavi possibili per il loro business. Questo è il motivo per cui chiunque ha avuto diagnosticato un cancro deve sempre chiedere un secondo parere. Spesso, ai pazienti con diagnosi di tumore viene prescritto un trattamento che comporta un intervento chirurgico, la radioterapia o la chemioterapia. La chemioterapia è costosa, e quindi vantaggiosa per le aziende farmaceutiche che forniscono strutture e attrezzature per questo tipo di trattamento. Per curare il tumore, la chemioterapia uccide le cellule tumorali attraverso l’uso di prodotti chimici potenti. I pazienti sono molto consapevoli dei molti effetti collaterali della chemioterapia. Forse il più noto è la perdita di capelli. Un altro è la sensazione generale di nausea che la terapia induce nei pazienti. La depressione è un altro effetto collaterale di applicazione chemioterapia per curare il cancro.

Quando il paziente si deprime, gli effetti della depressione incidono sul suo corpo in modo negativo. Questo è chiamato effetto psicosomatico, che è stato replicato correttamente in studi psicologici ed esperimenti reali. La depressione provoca condizioni fisiche peggiori, in particolare danneggia il sistema immunitario. Il sistema immunitario è il responsabile per la lotta contro le cellule tumorali. Quando l’immunità è compromessa, è solo una questione di tempo prima che le cellule cattive prendano il sopravvento sulle cellule buone. Queste sono spesso le circostanze che causano il ritorno del tumore dopo una cosiddetta remissione. Per meglio comprendere il cancro come malattia, è importante sapere quali sono le cellule cancerogene e come queste cellule si comportano all’interno del corpo umano. Un manager in un negozio 7-Eleven a Vancouver, Canada, crede che le cellule tumorali esistono praticamente in ogni corpo umano. Il fatto che una persona fumi non significa necessariamente che si ammalerà di cancro prima o poi. Significa solo che il fumo la predispone. Teoricamente, oltre al fumo, ci sono altri fattori di rischio: tipo di alimentazione, scarsa assunzione di acqua, prodotti per l’igiene e la bellezza, stile di vita troppo sedentario. In sintesi, una soluzione possibile sarebbe quella di mantenere il sistema immunitario forte in modo che possa continuare a combattere le cellule tumorali.

Ritornando alla cura del cancro, Signs of the Times riferisce come “scienziati hanno trovato la cura per il tumore, ma nessuno ne prende atto”. Riportiamo l’articolo pubblicato nel lontano 15 maggio 2011. “I ricercatori dell’Università di Alberta, a Edmonton, in Canada hanno trovato una cura per il cancro, ma viene ignorato dai media. Si tratta di una semplice tecnica che usa un farmaco molto semplice. Il metodo impiega il dicloroacetato, sostanza che è attualmente utilizzata per trattare disturbi metabolici. Quindi, non vi è alcuna preoccupazione per gli effetti collaterali o per effetti a lungo termine. Questo farmaco non richiede un brevetto, quindi chiunque può utilizzarlo ampiamente ed è economico rispetto ai costosi farmaci antitumorali prodotti dalle grandi aziende farmaceutiche”. Il farmaco è ampiamente disponibile e la tecnica è facile da usare, perché le grandi aziende farmaceutiche non sono coinvolte? Perché i media non sono interessati a questa scoperta? In sintesi, una cura è già stata trovata, ma nessuno ne gioisce. Continua l’articolo, “Tuttavia, trovare la cura non significa che tutta la ricerca sul cancro deve fermarsi. Al contrario, è nell’interesse della scienza continuare a proseguire rigorosamente gli studi sull’argomento. Gli scienziati canadesi hanno testato questo dicloroacetato (DCA) sulle cellule umane ed hanno constatato che le cellule malate dei polmoni, del seno e del cervello sono state uccise lasciando solo le cellule sane”.

“Nel corpo umano vi è un naturale elemento della cellula umana, i mitocondri, che possono combattere un tumore, ma hanno bisogno di essere innescate per essere efficaci. Gli scienziati hanno capito che queste cellule mitocondri sono state danneggiate e, quindi, inefficaci contro il cancro ed hanno finito per concentrarsi sulla glicolisi, che è meno efficace e più dispendiosa. I produttori di farmaci si sono focalizzati sul metodo glicolisi per combattere la malattia. Questo DCA invece non si basa sulla glicolisi ma sui mitocondri, vengono innestati dei  mitocondri che a sua volta combattono le cellule tumorali. L’effetto collaterale di questo è che viene riattivato anche un processo chiamato apoptosi. Le aziende farmaceutiche non investono in questa ricerca perché il metodo DCA non può essere brevettato, senza un brevetto non possono fare soldi, come stanno facendo ora con il loro brevetto AIDS. Dal momento che le aziende farmaceutiche non svilupperanno questo prodotto”, continua l’articolo, “altri laboratori indipendenti dovrebbero iniziare a produrre questo farmaco e fare ulteriori ricerche per confermare tutte le conclusioni della suddetta ricerca. Tutto può essere fatto in collaborazione con le Università, che saranno liete di assistere in questo tipo di ricerca in grado di sviluppare un farmaco efficace per curare il cancro”.

Purtroppo, alla luce di questo ulteriore boicottaggio dei sistemi semplici di cura, sembra chiaro a questo punto che l’industria medica non troverà mai una cura per il cancro. Perché? Perché ci sono troppi soldi che girano in questo settore. Purtroppo il cosiddetto “migliore” trattamento esistente, la costosissima e devastante chemioterapia, non funziona e può anche rendere il tumore peggiore. L’intento di questo articolo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e l’ambiente medico su questo studio canadese, senza nulla togliere agli sforzi fatti da numerosi seri ricercatori, per verificarne l’effettiva efficacia ed intraprendere una diffusione del farmaco.

 

Share