Da quando le Blood Falls (cascate di sangue) in Antartide sono state scoperte nel 1911, tutti si sono chiesti il perché di questo strano fenomeno naturale. Adesso, grazie alla scienza, finalmente è arrivata una risposta plausibile che spiega come e perché avviene l’affascinante colorazione.

Le Blood Falls, il cui nome è dovuto alla comparsa di quello che sembra sangue che trasuda da un ghiacciaio, si trova nella valle di Taylor del McMurdo Dry Valleys in Antartide. L’acqua è in realtà acqua salata di colore porpora e scorre dal ghiacciaio Taylor. Fin dalla sua, e l’intera valle, scoperta del geologo australiano Griffith Taylor, le persone sono state incuriosite dal perché dal ghiacciaio scorre quello che appare come sangue. Per molti anni dopo la sua scoperta, molta gente ha ipotizzato su ciò che causava il color sangue del liquido che scende dal ghiacciaio. Molte teorie sono state avanzate nel corso degli anni, alcune un po’ folli, alcune che si basano su osservazioni scientifiche e ipotesi. Tuttavia, molti scienziati inizialmente credevano che il fenomeno fosse dovuto ad alghe rosse che davano la colorazione all’acqua che scorre dal ghiacciaio in Antartide e questa era stata di solito la posizione ufficiale in merito.
Poi, nel 2009, il geomicrobiologista Jill Mikucki ha pubblicato i risultati del suo studio del sangue che scorre in Antartide. Secondo Earth Sky, la squadra di Mikucki “ha dimostrato che le acque color sangue che scendono dal ghiacciaio non contengono quasi ossigeno e ospitano una comunità di almeno 17 diversi tipi di microrganismi, che si pensa possano scorrere da un lago intrappolato sotto il ghiaccio per circa 2 milioni di anni”. Mikucki ha dichiarato che le Blood Falls era un’anomalia e ha ipotizzato un sistema di acque salate sotterranee profonde esistenti sotto le Dry Valleys. Lo studio completo nel sangue scende e le Dry Valleys può essere trovato nel suo articolo su Nature Communications, “Deep Groundwater and Potential Subsurface Habitats Beneath an Antarctic Dry Valley”. Insieme a questa ricerca, grazie al fatto che l’acqua non contiene quasi ossigeno e l’ambiente potrebbe essere considerato simile alla superficie di Marte o di Europa (luna di Giove), alcuni si sono chiesti se questo raro evento in Antartide potrebbe contribuire a sostenere la teoria della “vita su Marte”. Questa teoria, mentre sembrava essere un’invenzione dei sostenitori di alieni e UFO, in realtà ha avuto qualche merito. Alcuni scienziati si sono anche chiesti se potrebbe esistere una forma di vita, come i microrganismi presenti nelle Blood Falls su un pianeta come Marte.
Tuttavia, nuovi studi hanno dimostrato lo studio di Mikucki, anche se è stata una risorsa preziosa in quella particolare area in Antartide per i microrganismi in essa contenuti, non è del tutto corretta nei confronti del colore rosso delle Blood Falls. Secondo questi nuovi studi di un gruppo che comprende anche Mikucki, le Blood Falls scorrono color porpora a causa della acqua salata ricca di ferro contenuto nel ghiaccio e non a causa dei microrganismi che il liquido contiene. Come Science Alert spiega, quando questa salamoia viene esposta all’aria esterna, si ossida, proprio come la ruggine, creando così un liquido simile al sangue, fatto che ha dato il nome alle Blood Falls. Insieme a questo nuovo studio, sulla base di un precedente studio fatto nel 2015, il team ha anche mappato come questa salamoia fuoriesce dal ghiacciaio Taylor e scorre libera, scorrendo crea le cascate di sangue, una zona che è, grosso modo, alta cinque piani. “Sapevamo che c’era un deflusso di salamoia che creava le cascate, e che nel 2015 era stato verificato che l’acqua salata arrivava da sotto il ghiacciaio,” ha detto l’autore dello studio Jessica Badgeley a Popular Science. “Il mistero che è rimasto era il collegamento tra la sorgente e il deflusso. Questa è una caratteristica insolita, e ci sono poche cose simili. Così non è stato evidente come faceva la salamoia da sotto il ghiacciaio ad arrivare fino alla superficie“. Il team ha utilizzato un dispositivo noto come un IceMole per scavare nel ghiacciaio e contribuire a rintracciare le correnti che portano dal ghiacciaio Taylor al mondo esterno dell’Antartide.