Abracadabra è senza dubbio la parola magica più conosciuta e più utilizzata per trucchi magici dai vari maghi da palcoscenico, ma quale è la sua origine? Le parole magiche sono spesso utilizzate da maghi per i loro trucchi o sono pronunciate per lanciare un incantesimo, tra le parole magiche più comuni e forse più antiche è Abracadabra. Anche se questa parola è nota a molti, è probabile che poche persone sono a conoscenza delle sue origini.

Ci sono diverse parole magiche che vengono comunemente utilizzate da maghi di scena, tuttavia, le origini di queste parole sono ancora un mistero per la maggior parte delle persone. Abracadabra, come detto, è comunemente usata dai maghi da palcoscenico di oggi per il divertimento delle masse, ma questa parola si dice che abbia le sue origini tra gli antichi romani. Allora, questa parola non era utilizzata per spettacoli, ma era considerata contenere un potente potere magico. Secondo una teoria, la parola Abracadabra deriva dalle parole ebraiche “ab ‘Ben, ruach HaKodesh”, che si traducono come “Padre, Figlio e Spirito Santo”. Così, questa parola magica è in realtà un’invocazione della Santissima Trinità. Secondo un’altra teoria, questa parola magica è derivata da un’altra parola magica nota come “Abraxas”. Questa parola è speciale, come le sue lettere, in numerologia greca, aggiunge fino a 365, vale a dire il numero di giorni in un anno.
Ancora un’altra teoria per le origini della parola Abracadabra è la frase aramaica “Avra kadavra”. I fan della serie Harry Potter, hanno forse familiarità con questa frase, come un incantesimo simile, “Avada Kedavra” è descritta nei libri. Nella serie Harry Potter, “Avra kadavra” funge da maledizione mortale, e JK Rowling, che ha scritto i libri, si dice che abbia tratto ispirazione per questa magia dalla versione originale aramaica di essa. Il significato originario di queste parole magiche, secondo Rowling, è stato “lasciate che la cosa venga distrutta”, e che è stata utilizzata per la cura di malattie. In ogni caso, Abracadabra è stata utilizzata come talismano nel corso dei secoli. Il savant romano del 2° secolo, Serenus Sammonicus, per esempio, fornisce una descrizione nel suo “Liber Medicinalis” sul modo in cui questa parola magica può essere utilizzata. Questo talismano include che la parola venga scritta su un pezzo di pergamena più volte, rimuovendo una lettera ogni volta, fino a quando ne rimane solo una. L’uso di questa piramide Abracadabra è citato da scrittori di epoche successive, tra cui Eva Rimmington Taylor nel 16° secolo, e Daniel Defoe del 18° secolo. Nel tempo la gente ha smesso di credere nella sua efficacia magica e questa parola rimase utilizzata da maghi di scena per l’esecuzione di trucchi magici.
Un’altra parola magica comune è “Alakazam”. Questo incantesimo si dice che abbia le sue origini nella lingua araba, ed è stato fatto notare che c’è una parola con suono simile in quella lingua, “Al Qasam”, che significa “giuramento”. E’ stato anche suggerito che Alakazam è un nome proprio, e che questa formula magica avrebbe dovuto richiamare i poteri di una certa persona con il nome di Alakazam. “Hocus Pocus” è ancora un’altra parola magica che viene spesso utilizzata dai maghi. A differenza di Abracadabra, l’origine di questa parola magica sta nel passato più recente, intorno ai primi anni del 17° secolo, per essere più precisi. Anche per questa parola ci sono diverse teorie che cercano di spiegarne l’origine. Una teoria, per esempio, riguarda John Tillotson, l’arcivescovo di Canterbury nel 1694. Tillotson asserì che si tratta di una corruzione di ‘”hoc est corpus”, ed è una parodia della consacrazione durante la messa cattolica. Un altro suggerimento è che la parola suonava esotico, e questa coppia di parole è stata coniata semplicemente perché rima.
In aggiunta a queste parole magiche tradizionali, ce ne sono anche molte altre che sono apparse in tempi più recenti. Tra le più note abbiamo “Bibbidi-Bobbidi-Boo”, utilizzato dalla Fata Madrina nella Cenerentola di Disney, “Shazam”, utilizzata da Billy Batson per trasformarsi nel supereroe Capitan Marvel, e “A-la panini al burro di arachidi” che è pronunciata dallo stupefacente Mumford in Sesame Street.