Il DNA delle mummie egizie rivela risultati inaspettati

Per la prima volta gli scienziati hanno messo a punto i risultati del DNA delle mummie dopo aver analizzato la genetica di oltre un centinaio di queste. I ricercatori, in base ai risultati ottenuti, credono di poter rintracciare le loro ascendenze e i primi dati confermano che non hanno molto in comune con il DNA dei moderni egiziani.

Mummie egizie

Come riporta Verge, molti pensavano che le mummie non conservassero alcun DNA, ma un precedente studio era in grado di confutare questa credenza quando i ricercatori hanno esaminato il DNA da 16 mummie reali. Questo studio, tuttavia, è stato in ultima analisi carente, perché i ricercatori hanno utilizzato una tecnica che non era stata in grado di confrontare con precisione il DNA delle mummie con il DNA moderno che avrebbe potuto contaminare il materiale antico. Ma il nuovo studio, che è stato pubblicato venerdì sulla rivista Nature Communications, ha presentato una nuova e migliorata tecnica per il sequenziamento del DNA che ha permesso agli scienziati di analizzare i dati del genoma da diverse mummie egiziane in più periodi di tempo.

Secondo Newsweek, i ricercatori nel nuovo studio hanno analizzato il DNA da 151 mummie egizie dal sito archeologico Abusir el-Meleq lungo il fiume Nilo, che sono state conservate fin dal 1400 a.C. al recente 400 d.C. Utilizzando la tecnica di sequenziamento moderna, hanno scoperto qualcosa di interessante se si considerano le varie mummie in più epoche, il DNA della mummia era più simile a quella dei residenti del Vicino Oriente antico di quanto fosse il DNA degli attuali egiziani. “Abbiamo voluto verificare se la conquista di Alessandro Magno e altre potenze straniere ha lasciato un’impronta genetica sull’antica popolazione egiziana”, ha detto il ricercatore e autore principale Verena Schuenemann dell’Università di Tuebingen. Tutto sommato, lo studio conclude che l’arrivo di conquistatori stranieri, quali Alessandro Magno, non ha avuto l’impatto sulla genetica degli antichi egizi che è stato accennato in precedenti studi. Si suggerisce anche che antichi egizi avevano un legame genetico con i residenti di oggi di Turchia e Europa.

“La genetica della comunità di Abusir el-Meleq non ha subito grandi cambiamenti nel corso del periodo di 1300 anni che abbiamo studiato, il che suggerisce che la popolazione è rimasta geneticamente relativamente esente dalla conquista straniera”, ha detto il collega ricercatore e autore principale Alexander Peltzer, anche lui dell’Università di Tuebingen. Inoltre, i ricercatori hanno teorizzato che, sulla base del DNA delle mummie che hanno analizzato, gli schiavi potrebbero essere stati una variabile guida, un incremento nell’adozione del flusso genico dall’Africa sub-sahariana in Egitto nel corso degli ultimi 1.500 anni. Anche se ci sono stati più di 151 mummie conservate analizzate ai fini dello studio, il DNA sufficiente della mummia è stato trovato solo in tre dei campioni. I ricercatori hanno scoperto un gene in una delle mummie che è stato collegato al tono della pelle più chiara, più prevalente nell’era neolitica dell’Anatolia, che stabilisce un collegamento con persone provenienti dalla moderna Turchia.

Il DNA mitocondriale della mummia o materiale genetico trovato al di fuori del nucleo di una cellula ed ereditato dai bambini dalle loro madri, è stato trovato in altri 90 esemplari. Secondo Schuenemann, questa è stata una piacevole sorpresa per i ricercatori, e la prova che la nuova metodologia di sequenziamento genetico potrebbe aiutare gli scienziati che analizzano il DNA da campioni più ampi di mummie più “moderne”. “Siamo stati sorpresi di osservare tale buona conservazione del DNA mitocondriale”. Come accennato in precedenza, gli scienziati sono stati a lungo preoccupati se il DNA delle mummie dell’antico Egitto poteva essere troppo degradato per analizzarlo con precisione a causa di potenziale contaminazione da altro DNA moderno. Newsweek ha notato che i ricercatori hanno fatto in modo che tale contaminazione non si verificasse nel loro studio, analizzando il DNA in una stanza pulita, utilizzando la luce UV per il trattamento delle parti mummificate e rimuovere il DNA moderno, e raschiando esterni fuori delle ossa per estrarre materiale genetico.

Share