L’asteroide 3200 Phaethon si avvicina pericolosamente alla Terra e il 17 dicembre 2017 incrocerà la nostra orbita ad una distanza di circa 10 milioni di km. Anche se può sembrare una distanza enorme, nello spazio è una distanza relativamente piccola. Chiamato anche asteroide di Natale, 3200 Phaethon è largo circa 5 chilometri ed è uno dei più grandi asteroidi potenzialmente pericolosi.

Phaethon, in italiano Fetonte, era secondo la mitologia greca il figlio di Apollo, in greco Helios, dio del Sole. La NASA lo ha scoperto l’11/10/1983 ed ha già incrociato la Terra in passato, l’ultima volta nel 2007. L’asteroide 3200 Phaethon, con i suoi 5 km di roccia, che passerà vicino alla Terra il 17 dicembre a circa 10 milioni di km, ci renderà un’altra visita il 14 dicembre 2093 e questa volta sarà un incontro più ravvicinato, a “soli” 3 milioni di km dal nostro pianeta. Come l’altro conosciuto asteroide 99942 Apophis, che incrocerà la Terra nel 2036, è inserito nella classe dei cosiddetti PHA (potentially hazardous asteroid), gli asteroidi potenzialmente pericolosi per il nostro pianeta. 3200 Phaethon ha un’orbita molto particolare, molto eccentrica, che lo porta vicinissimo al Sole ed è l’asteroide conosciuto che più di tutti si avvicina alla nostra stella.
Quando si avvicina al Sole, le polveri presenti sulla sua superficie si diffondono come la coda di una cometa che al contatto con l’atmosfera terrestre originano lo sciame meteorico delle Geminidi, tra il 3 e il 19 dicembre, producendo una grande quantità di brillanti “stelle cadenti”. L’incertezza sulla sua origine fa pensare che in passato Fetonte potesse essere di dimensioni più grandi, forse una grande cometa ghiacciata, e che col tempo la sua orbita vicino al Sole gli ha fatto perdere materiale. Nel suo lungo peregrinare nel Sistema Solare incrocia le orbite di Mercurio, Venere, Terra e Marte.