Il Kummakivi Balancing Rock sfida le leggi della fisica

Ci sono nel mondo strane ed incredibili formazioni rocciose naturali che sono in equilibrio sfidando le leggi della fisica, come il Kummakivi Balancing Rock. Incredibile ma vero! Due rocce formano questa insolita formazione geologica in equilibrio, definita in finlandese “Kummakivi”, cioè “strana roccia”, una meraviglia della natura.

Kummakivi Balancing Rock
Kummakivi Balancing Rock

Il Kummakivi Balancing Rock è una caratteristica formazione naturale che si trova nella regione forestale panoramica di Ruokolahti, nella Carelia meridionale, nella parte sud-orientale della Finlandia. Questa formazione consiste di due massi, uno appollaiato in modo precario sull’altro. Sebbene la roccia superiore sembri che si muova in un dato momento, questo non è mai accaduto. Inoltre, se un essere umano dovesse spingere con forza la roccia, questa non si muoverà neanche di un millimetro. La roccia sul fondo ha la forma di un tumulo ricurvo. È alloggiato nella terra e ha una superficie liscia e convessa. Appollaiata sulla cima di questa roccia vi è un’altra enorme roccia. Il punto di contatto tra queste due rocce è piuttosto piccolo e sembra che la roccia superiore stia eseguendo un impossibile equilibrio. Chiunque guardasse il Kummakivi Balancing Rock per la prima volta probabilmente si aspetterebbe che la roccia superiore si stacchi in qualsiasi momento. Tuttavia, la roccia è saldamente ancorata al substrato roccioso e nessun essere umano può spostarla anche se di poco.

Gli antichi abitanti di questa zona, che senza dubbio erano perplessi alla vista di questa meraviglia naturale, cercarono di trovare una spiegazione su come questa roccia in equilibrio si fosse trovata in una posizione così sconcertante. È probabile che queste persone abbiano cercato di spostare il Kummakivi Balancing Rock con le proprie mani, ma, rendendosi conto tuttavia che la forza fisica non riusciva a spostarlo, ipotizzarono che una forza soprannaturale doveva aver spostato il masso sul sito. La mitologia della Finlandia è piena di creature soprannaturali come “troll” e giganti. Si crede che tali creature possiedano una forza fisica ben superiore a quella di ogni semplice mortale. Inoltre, alcune di queste creature sono state associate anche a paesaggi rocciosi. Ad esempio, un “hiisi” (“hiidet” al plurale) è un tipo di gigante nella mitologia finlandese che si dice dimori in paesaggi rocciosi. Il folklore finlandese afferma anche che tali creature hanno l’abitudine di lanciare macigni in giro, creando cumuli di pietre, e ritagliando strani fori negli affioramenti rocciosi. Quindi, la spiegazione fornita dal folklore locale per il Kummakivi Balancing Rock è che è stato portato o tirato o lanciato da un gigante o troll. I geologi, tuttavia, hanno fornito una spiegazione alternativa per la formazione del Kummakivi Balancing Rock. Si è ipotizzato che l’enorme roccia fosse stata portata lì dai ghiacciai durante l’ultimo periodo glaciale. Quando i ghiacciai si ritirarono dall’area a nord, circa 12000 anni fa, questa roccia fu lasciata indietro creando questa insolita struttura.

Krishna's Butter Ball
Krishna’s Butter Ball

Si può notare che il Kummakivi Balancing Rock non è l’unico esempio di roccia in equilibrio (conosciuta anche come macigno precario) nel mondo. Tali rocce sono state trovate in molti paesi in tutto il mondo e sono circondate da storie folkloristiche. In India, ad esempio, c’è una roccia in bilico molto famosa chiamata “Krishna’s Butter Ball” (“Palla di burro di Krishna”), un riferimento ad un avatar del dio indù Vishnu. Oltre a fornire storie interessanti, le rocce in equilibrio sono state usate anche per scopi più scientifici. Negli Stati Uniti, ad esempio, i ricercatori hanno usato il bilanciamento delle rocce come una sorta di sismoscopio naturale. Mentre tali rocce non dicono quando si sono verificati terremoti in passato, sono un’indicazione che la regione non ha sofferto di terremoti abbastanza forti da farle cadere. Si possono ottenere informazioni sulla quantità di forza necessaria per spostare queste rocce, l’entità dei terremoti del passato, gli intervalli di ricorrenza di terremoti di grandi intensità, che sarebbero fondamentali per le analisi probabilistiche di rischio sismico. In altre parole, il bilanciamento delle rocce può salvare vite umane.

Share