Polidattilia: alterazione o eredità genetica?

Polidattilia è il termine col quale si indica in un essere umano la presenza di dita in numero maggiore a cinque per ogni arto. E’ una alterazione genetica? La polidattilia può essere regolare (tutti gli arti hanno lo stesso numero di dita) oppure irregolare (gli arti hanno numero diverso di dita). Il termine “esadattilia” è usato quando vi sono sei dita in tutti gli arti (la condizione più comune). Ma non è sempre così, spesso i polidattili presentano malformazioni e le dita in eccesso non sono utilizzabili, non hanno cioè una funzionalità.

Polidattilia in uomo cubano
Polidattilia in uomo cubano

Nella nostra società attuale con cultura occidentale, la polidattilia è considerata dalla scienza come una malattia accidentale causata da alterazione genetica. Non potrebbe d’altronde essere riconosciuta come caratteristica normale umana in quanto andrebbe a cozzare colla teoria evoluzionistica che non saprebbe dove andare a collocare i polidattili. In fondo è facile non considerarli in quanto il loro numero è estremamente basso. Ne esiste una significativa percentuale nei paesi arabi e in Turchia, in India e in Africa e, in numero maggiore, in sud America. Ad esempio, esiste una tribù in Ecuador presso la quale la polidattilia è prevalente, la tribù dei Waorani. Esami medici hanno dimostrato che i Waorani non si ammalano mai di cancro, non hanno malattie cardiovascolari, non soffrono di pressione alta o allergie, è forse un beneficio per essere polidattili? Problemi con le estremità, invece, ha Halle Berry, la bellissima e famosissima attrice americana che ha singolari piedi con sei dita. Sui red carpet sceglie quasi sempre scarpe chiuse evitando i sandali, ma non sempre è possibile nascondersi. In Brasile esiste addirittura una intera famiglia con 6 dita per ogni arto (leggi articolo QUI).

Astronauta di Kiev
Astronauta di Kiev

Ma è dall’antichità che provengono le prime indicazioni di polidattilia. La misteriosa statuetta nota come “L’astronauta di Kiev”, è un enigma che non ha ancora trovato una soluzione certa. L’oggetto è stato rinvenuto in una tomba nella regione siberiana di Altai (ai confini con la Cina) e successivamente portato a Kiev. Datato al 700 a.C., è realizzato in oro ed è attribuito agli Sciiti. La figura ha 6 dita per mano, forse riproduce esseri che avevano sei dita? Il fenomeno non è nuovo ma è citato anche nella Bibbia (Samuele II, 21/20) dove si parla di un uomo di alta statura con sei dita in ciascuna mano e sei dita in ciascun piede. Non ci è dato sapere quando ebbe inizio la polidattilia, comparsa ad un certo punto in seno all’umanità. Sicuramente il momento è da porsi molto indietro nel tempo in quanto tracce di mani e piedi a sei dita sono state trovate da paleontologi e archeologi. A destare maggiore attenzione sono stati i ritrovamenti di scheletri giganti a sei dita. Si parla di giganti a sei dita anche nella Bibbia, col nome di refaim. L’esadattilia, è stata spesso riscontrata anche nei ritrovamenti di scheletri di altezza “normale”, ad esempio nel 1981 in Arizona. Alcuni ritrovamenti di giganti con sei dita: nel 1895 nel corso di attività minerarie nella contea di Antrim, in Irlanda, venne alla luce un gigante fossilizzato alto circa 3,70 metri il cui piede destro presentava sei dita. Nel 1810 in California 1810 è stato rinvenuto lo scheletro di un gigante che presentava sei dita ai piedi e un cranio di proporzioni abnormi. Sempre nel 1810 a Braystown (Tennesse) vennero rinvenute orme di piedi umani dalle incredibili proporzioni e con sei dita.

Cueva de las Manos - Argentina
Cueva de las Manos – Argentina

In Argentina, nella provincia di Santa Cruz, si trova una grotta particolare, la “Cueva de las manos” (la grotta delle mani), così chiamata per le incisioni rupestri rappresentanti mani, che appartenevano al popolo indigeno di quella regione vissuto fra i 9.300 e i 13.000 anni fa. Un particolare: molte mani hanno 6 dita. Molte raffigurazioni Sumere rappresentano personaggi con sei dita: gli Anunnaki presentano sei dita così come gli Oannes. Tutte coincidenze? Perché tutte le tracce scoperte fino ad oggi debbono necessariamente appartenere al mito? Ancora oggi, come visto in precedenza, il fenomeno della polidattilia è reale anche se marginale. Noi siamo propensi a ritenere la polidattilia non una alterazione genetica strana o una malattia, ma una precisa traccia genetica presente nell’umanità, una traccia genetica ereditata forse dai giganti o forse dagli alieni, quello che la scienza non è propensa ad accettare perché ostacola la teoria evoluzionistica, in quanto non vi è contesto logico nel quale inserirla, pertanto è stata emarginata nella mitologia o classificata come aterazione genetica.

Share