Evoluzione della specie o geneticamente modificati?

L’ evoluzione della specie umana non è un processo che si è realizzato dall’oggi al domani, ma ha impiegato milioni di anni, dalla scimmia a Homo Sapiens. Ma è così? Dubbi ne sono sorti sempre tanti e molteplici sono le teorie che vogliono dare una impronta diversa al processo evolutivo umano, e la teoria di Darwin, guarda caso, ha una pecca, un “anello mancante”, che giustifica questa ricerca e di fatti l’avalla.

Evoluzione
Evoluzione

I primi ominidi sembra siano apparsi sulla Terra circa 2/2,5 milioni di anni fa ed il susseguirsi di varie specie e sotto specie ha portato all’Homo di Neanderthal circa 350/400 mila anni fa. Quindi l’ evoluzione ha impiegato quasi 2 milioni di anni per generare il nostro parente più prossimo. Certo che le “coincidenze” (se così possono essere definite) che hanno creato le condizioni ideali affinché potessimo svilupparci su questo pianeta sono state davvero tante, ma non sono bastate, forse per arrivare all’Homo Sapiens (il nostro progenitore) sarebbero serviti ancora un milione di anni, ed invece, improvvisamente ed inaspettatamente, arriva circa 200 mila anni fa! La differenza con la specie precedente è enorme e non si può pensare ad una “normale” evoluzione. Cosa è successo? La risposta forse in una scoperta scientifica senza precedenti sul DNA umano passata abbastanza sotto silenzio (sarà un caso?).

Un team di ricercatori dell’Istituto di Genetica e Medicina Molecolare dell’Università di Edimburgo (Scozia), guidati dal dr. Martin Taylor, ha scoperto nel DNA umano un gene importantissimo che sarebbe legato allo sviluppo cerebrale e che avrebbe la peculiarità di appartenere solo ed esclusivamente al genere umano. L’altra particolarità è che questo gene, quando emerse all’improvviso e in un arco di tempo incredibilmente breve, era già perfettamente operativo e proveniva da DNA non codificante. In pratica è stato semplicemente prelevato all’interno di quel materiale del genoma umano che la scienza definisce “spazzatura” genetica, le cui funzioni, apparentemente senza alcuna immediata utilità pratica, sono a tutt’oggi avvolte dal mistero. Secondo gli studiosi scozzesi il gene miR-941, dalle origini assolutamente sconosciute, avrebbe in pratica dato un’accelerazione fantastica al processo cognitivo del nostro cervello permettendogli di migliorare in modo clamoroso le sue capacità linguistiche e i propri procedimenti decisionali. In parole povere, senza questo gene noi ora saremmo ancora fermi allo stato evolutivo poco più del Neanderthal.

L’Homo Sapiens ha rappresentato, rispetto ai suoi predecessori, un salto quantico quasi inconcepibile. Dalle ultime recenti ricerche sembrerebbe poi che lo stesso Homo Sapiens e il suo cugino prossimo l’Homo di Neanderthal, non siano stati il risultato dell’ evoluzione diretta dall’Homo Erectus, dall’Homo Abilise dall’Homo Rudolfensis, loro predecessori, ma un qualcosa di totalmente differente e autonomo. Lo stesso Homo Sapiens si è poi definitivamente evoluto facendo il salto definitivo che lo avrebbe portato alla civiltà, soltanto 50.000 anni fa, nel periodo che corrisponde grosso modo al Paleolitico Superiore, dopo che lo stesso Homo di Neanderthal era improvvisamente scomparso dalla faccia della Terra. Tra i vari ominidi e specie umane che si sono succedute sulla Terra siamo l’unica sopravissuta, sarà per l’ evoluzione “forzata” che ci ha elevato ad essere dominante e “ragionatore”? Adesso sappiamo che qualcosa di incredibile e clamoroso ha avuto luogo ad un certo punto della storia umana, una modificazione genetica, l’aggiunta di un gene pescato nel kit a disposizione del nostro DNA che sembrerebbe essere il frutto di un preciso progetto piuttosto che di un casuale e prolungato processo evolutivo. Un “innesto” effettuato non si sa bene ad opera di chi, che ha modificato il DNA umano a tal punto da proiettare il cervello umano verso l’autocoscienza di sé. Già, ma chi?

Share