Aereo risucchiato da una distorsione spazio-temporale?

Potrebbe sembrare una storia di fantascienza un aereo che viene risucchiato da una distorsione spazio-temporale, ma potrebbe essere una incredibile verità. Einstein nella sua teoria della relatività generale descrive come la massa influisce sullo spazio e sul tempo, che sono fondamentalmente interconnessi e Stephen Hawking aggiunge a proposito che “È una teoria non solo dello spazio curvo, ma anche del tempo curvo o deformato”.

Aereo distorsione spazio-temporale
Aereo distorsione spazio-temporale

La grande domanda che i fisici si sono posti per decenni è: lo spazio e il tempo possono deformarsi in modo così drastico che alcuni punti del tempo si toccano o si sovrappongono, rendendo possibile il viaggio nel tempo? Distorsione spazio-temporale, wormhole e viaggi nel tempo hanno avuto un posto di rilievo nella scienza e nella fantascienza per decenni. La storia del volo Santiago 513 è stata solo una storia, per quanto ne sappiamo, ma contiene un pezzo intrigante che mette in evidenza la possibilità dell’esistenza sull’Oceano Atlantico di una distorsione spazio-temporale. Il volo Santiago 513 partì da Aquisgrana, in quella che allora era la Germania Ovest, il 4 settembre 1954 con destinazione Porto Alegre in Brasile. A bordo del Lockheed Super Constellation c’erano 88 passeggeri e quattro membri dell’equipaggio. Il volo era solo un altro viaggio tipico e di routine tra due città. I passeggeri non avrebbero avuto motivo di pensarci due volte. Da qualche parte sopra l’Atlantico, però, è successo qualcosa. Il volo è scomparso senza lasciare traccia e non è mai arrivato a destinazione. “Solo” un altro aereo svanito nel nulla? Inabissato nell’Oceano Atlantico?

Articolo Volo Santiago 513
Articolo Volo Santiago 513

Storia dimenticata fino al 12 ottobre 1989, ben 35 anni dopo, quando il Lockheed Super Constellation del volo Santiago 513 apparve nei pressi di Porto Alegre, la sua destinazione originaria, fece il giro dell’aeroporto e poi un perfetto atterraggio senza problemi. Durante la discesa l’equipaggio non ha contattato né risposto alle chiamate dei controllori del traffico aereo locale. Il velivolo stesso appariva meno tecnologicamente avanzato per l’epoca e sembrava proprio fuori luogo in quanto la compagnia aerea Santiago aveva cessato l’attività nel 1956. Incerti sulla situazione, le autorità aeroportuali hanno inviato una squadra per indagare. Quando le forze di sicurezza sono riuscite ad entrare nell’aereo, il motivo della mancanza di comunicazione è stato immediatamente chiaro: a bordo c’erano 92 scheletri tutti seduti ai loro posti. Lo scheletro di Miguel Victor Cury, il capitano, era ancora ai comandi e i motori erano ancora al minimo, cosa che può essere realizzato solo con l’aereo in modo sicuro a terra. Non appena fu fatta la macabra scoperta, spiegazioni e teorie furono proposte e discusse. Cosa era successo? Ricercatori hanno ipotizzato che l’unica spiegazione possibile che si adattava a tutti i dettagli riportati era che l’aereo aveva attraversato una distorsione spazio-temporale. Tuttavia, il dott. Celso Atello non è stato in grado di spiegare la riduzione di tutte le persone a bordo ad uno stato scheletrico. Né riusciva a capire come lo scheletro del capitano abbia potuto fare atterrare l’aereo.

Funzionari del governo brasiliano hanno indagato sulle circostanze del volo ma si sono rifiutati apertamente di trarre conclusioni su qualsiasi aspetto dell’indagine nel suo complesso. I funzionari dell’aviazione hanno solo confermato che l’aereo è apparso dal nulla ed è atterrato in sicurezza. Il dibattito su quello che è successo ha assunto una prospettiva completamente nuova quando la segretezza percepita dietro l’indagine ha fatto arrabbiare molti. I ricercatori hanno fatto numerose chiamate al governo e hanno chiesto loro di consentire ai civili di assistere alle indagini in corso. Altri accademici e dignitari furono pronti a saltare sul carrozzone e insistettero affinché il pubblico avesse il diritto di sapere cosa stava succedendo. Sentivano che il governo aveva il dovere di chiarire e rivelare ciò che sapeva. Il professore di fisica in pensione Roderigo de Manha riteneva che fosse un crimine contro la scienza negare qualsiasi informazione conosciuta, qualunque essa fosse. Ha affermato: “Se questo aereo è entrato in una distorsione spazio-temporale e ci sono modi per provarlo, il mondo intero dovrebbe sapere. Qualcosa di simile potrebbe cambiare il modo in cui vediamo il nostro mondo e alterare la scienza così come la conosciamo”.

Il 14 novembre 1989 un intraprendente giornalista di nome Irwin Fisher pubblicò l’articolo “1950s Airliner Lands with 92 Skeletons on Board” sulla rivista tabloid Weekly World News, la storia del  Lockheed Constellation del volo Santiago 513 che decollò nel 1954 e riapparve 35 anni dopo. Naturalmente si gridò alla bufala, al mito urbano, al tentativo di vendere giornali. La storia rimane un mistero in quanto chi poteva e doveva dire qualcosa in più non lo ha mai fatto. O era una bufala? Ci sono altre storie cosiddette fantascientifiche, come il “Philadelphia experiment”, che hanno avuto spazio nella storia e sono state declassate a “fantasie fantascientifiche prive di fondamento”. E se invece le proteste di certi scienziati fossero giustificate per l’omertà delle autorità che nascondono certi avvenimenti? Alcune delle scoperte scientifiche più spettacolari della storia hanno avuto inizio dai semi di fantasie selvagge e fantascienza. La scienza ha poi dimostrato l’esistenza della distorsione spazio-temporale, è così impossibile che un aereo sia risucchiato dentro? È davvero possibile che un volo intercontinentale possa decollare in una generazione e scomparire per 35 anni per poi riapparire ed atterrare in sicurezza con il suo carico di morti a bordo? Probabilmente no, o forse sì? E forse anche il viaggio nel tempo potrebbe non essere mai una realtà, o no? A noi piace sognare ed immaginare un viaggio tipo Star Trek, “alla scoperta di nuovi mondi, là dove l’uomo non è mai giunto prima”.

Share