Era il 1986 quando un uomo, Maurice Ward, ideò una misteriosa sostanza che non può bruciare neanche a temperature di 10.000 gradi, fu chiamata Starlite. Immagina le possibili applicazioni di una sostanza che potrebbe resistere a temperature di 10.000 gradi Celsius. Un uomo di nome Maurice Ward è l’inventore di questa misteriosa e fantastica sostanza. Esattamente nel 1986 egli ideò una speciale plastica che poteva resistere anche a un flash nucleare, che altrimenti avrebbe fuso un grosso pezzo di acciaio in laboratorio, e perfino alla temperatura superficiale del Sole! La nipote di Ward ha chiamato il prodotto Starlite.
Gli scienziati sono sempre stati in grado di identificare i problemi e trovare modi ingegnosi per superarli. Maurice Ward, tuttavia, non era uno scienziato, era un semplice parrucchiere di Hartlepool nello Yorkshire, in Inghilterra, che voleva rendere il mondo un posto migliore e più sicuro. La sua ispirazione derivava da una tragedia. Nel 1985 cinquantacinque persone morirono a bordo di un aereo britannico Airtours entro 40 secondi dall’inizio dell’incendio durante il decollo. Ma non fu il calore o le fiamme che li uccisero, avevano inalato fumo tossico. Maurice aveva identificato il problema, il suo prossimo passo fu trovare una risposta. Come parrucchiere Maurice aveva guadagnato fama locale. Aveva trascorso molti anni imparando a progettare e mescolare le tinture per i capelli, e il confidente Ward si sarebbe vantato che nessuno avrebbe potuto mai copiare le sue teste. Con la moglie Eileen e quattro figlie gestiva un salone che era immensamente popolare e dove i clienti affluivano da tutto il nord dell’Inghilterra. Il parrucchiere non aveva mai frequentato l’università, né aveva una formazione formale in chimica. Il presentatore di talk show Steven Rinehart ha intervistato Maurice Ward intorno al 2009, e questo è ciò che Ward ha detto su come il suo background abbia portato a inventare Starlite: “Penso che probabilmente ho chiesto un po’ e forse ho fatto un po’ di lettura, ma ho dovuto orientarmi sul tipo di materiali che dovevamo usare, il che non è stato facile. Penso che sia stata la mia esperienza in fatto di parrucchieri a metterlo davvero insieme. Facevamo colorare nei primi tempi. Ho avuto circa 20 anni di parrucchiere e mi ci sono voluti circa tre anni per imparare a colorare. E ‘stato davvero a valle da quello su come sono arrivato a creare le composizioni e le formulazioni nei materiali reali che abbiamo usato in Starlite“.
Una cosa ha portato a un’altra quando Ward si è introdotto in un’azienda di riciclaggio di materie plastiche. L’abile uomo d’affari comprò un estrusore dalla Imperial Chemical Industries (ICI). Questa macchina ingombrante era un sistema che sviluppava sezioni trasversali di plastica e occupava molto spazio all’interno della sua fabbrica. Quasi subito cominciò a dilettarsi con questo. Più Ward provava il suo nuovo giocattolo, più ha perso la passione per l’acconciatura. Ma è finito con un materiale di estrusione fallito che era poco più che rottame. Ward lo ha scartato e ha dimenticato tutto fino a quando non ha visto un servizio nel 1985 sull’aereo britannico Airtours che ha subito un incendio di un motore che costò la vita a 55 passeggeri. Maurice era così scioccato da questa tragedia che si era proposto di vedere se poteva creare una sostanza in grado di resistere al calore intenso senza emettere fumo o gas tossici. Si gettò nel suo lavoro, quasi consumato da esso, e alla fine scoprì una formula per il suo Starlite. Mentre Ward si rifiutava di rispondere a qualsiasi domanda su come lo avesse progettato, rivelò alcuni segreti a riguardo. La misteriosa sostanza era basata su una combinazione di 21 polimeri e copolimeri con alcune ceramiche aggiunte. In questa forma, Starlite potrebbe facilmente resistere a temperature oltre la più sfrenata immaginazione senza emettere fumi tossici o fumo. Inoltre, la sua forza e durata si intensificava presumibilmente quando testato. Per quanto forte, essendo in grado di resistere a un bagliore nucleare e almeno tre volte il punto di fusione dei diamanti, si diceva che fosse flessibile e capace di essere modellato in varie forme.
La notizia di Starlite ha raggiunto i produttori del programma della BBC, Tomorrow’s World . Nel marzo del 1990, lo show mostrò Starlite in azione. Hanno prima trattato un uovo con Starlite, poi una fiamma ossidrica ossiacetilenica a 1200 gradi Celsius è stata posta sull’uovo. La fiamma non riuscì a danneggiarlo. Non solo il guscio d’uovo era incombusto, ma il tuorlo all’interno era ancora crudo anche dopo un’esposizione costante di cinque minuti. Il presentatore dello spettacolo, Peter Macann, spense la torcia. Raccolse l’uovo con la mano nuda, incrinò l’uovo e dimostrò agli spettatori scioccati che Starlite era molto efficace come barriera termica. L’interno del guscio era solo di circa 35 gradi Celsius, appena tiepido. Macann ammise che c’erano altri materiali resistenti al calore, ma nessuno che potesse assorbire il calore senza emettere fumi tossici. Maurice aveva in qualche modo sviluppato un materiale che aveva infinite possibilità e applicazioni. Dopo che Starlite è apparso su Tomorrow’s World, sono arrivate oltre 3.000 richieste di informazioni. Il British Atomic Weapons Establishment (AWE) di Foulness ha invitato Ward a portare Starlite per i test. Stavano cercando di sviluppare un mezzo per resistere a un bombardamento nucleare per oltre 40 anni. Ward inizialmente era contrario all’idea. Non voleva fallire il test e, quindi, diminuire i risultati di quello che ha scoperto nelle sue ricerche. Tuttavia, l’inventore cedette e quasi non vedeva l’ora di affrontare le nuove sfide poste da Starlite. Il cavo coperto dalla misteriosa sostanza è stato sottoposto a fonti di energia luminosa, a una temperatura di 10.000 gradi Celsius, progettato per simulare un autentico flash nucleare in condizioni di laboratorio severe. I tecnici hanno scattato prima e dopo le fotografie e alla fine i campioni sono rimasti illesi.
In ulteriori test con la NATO presso la gamma di missili White Sands nel New Mexico, le uova allineate con Starlite hanno resistito sia a lampi nucleari simulati sia a un’esplosione nucleare simulata su larga scala. Sembrava che Starlite stesse riscrivendo le regole conosciute della termodinamica. Un articolo apparso su International Defence Review nel 1993 riportava che ulteriori test erano stati condotti presso il Royal Signals and Radar Establishment (RSRE) di Malvern. Starlite è stata bombardata da laser che avevano la capacità di bruciare anche i polimeri più duri. Al termine del test, Starlite ha mostrato ben pochi segni di danno. C’erano piccole fosse non più larghe del diametro del raggio laser sulla superficie, ma non c’era indicazione di fusione. Il professor Keith Lewis, che era responsabile di questo ultimo periodo di test, ha concluso che Starlite aveva proprietà uniche che sembravano essere completamente diverse dalle altre barriere termiche disponibili all’epoca. Come molti altri scienziati, non aveva idea di come effettivamente funzionasse Starlite. Stimò, tuttavia, che stava facendo una delle tre cose. Stava respingendo il calore, assorbendolo o diffondendolo. Lewis ha ammesso che si trattava di un processo complesso in cui potevano accadere milioni di cose contemporaneamente.
Ora che Starlite era diventata una grande notizia, il telefono di Ward stava squillando continuamente. L’enorme numero di potenziali investitori è stato travolgente. Era determinato a mantenere la sua formula un segreto gelosamente custodito e resistette persino alla brevettazione di Starlite. Tutte le offerte per ricevere un campione sono state tutte soddisfatte con un semplice “no”. Solo una volta Ward ha concesso un campione alla sua sostanza nel giugno del 1991, quando ne ha dato uno alla base missilistica White Sands. Tuttavia, quel viaggio è avvenuto con la massima sicurezza grazie all’assistenza del SAS. Ward avrebbe accettato solo una joint venture qualora avesse il 51% (o più) di controllo su qualsiasi progetto. Inoltre, non darebbe ai corteggiatori l’opportunità di decodificare la sua creazione semplicemente consegnandola. Ward ha insistito sulla necessità di firmare un accordo come prima cosa. Secondo il New Scientist, Ward ha negoziato con diverse organizzazioni leader. Boeing, la NASA e il Dipartimento della Difesa britannico hanno tenuto colloqui con Ward. Sembrava che Ward fosse più preoccupato di non essere in grado di proteggersi in una eventuale battaglia giudiziaria. Ha mantenuto la massima fiducia in Starlite. Tuttavia, il tentativo di mediare l’accordo giusto per sé gli ha dato la reputazione indesiderata come negoziatore inaffidabile. Presumibilmente, ha chiesto un 1 milione di sterline un giorno, ma ha alzato il prezzo di dieci volte il giorno seguente. La NASA, BAE e Boeing non erano disposti a cedere a Ward. Innumerevoli altre organizzazioni e appaltatori si sono solo limitati a negoziare, ma nessuno è riuscito a ottenere un accordo.
Ma Starlite che fine ha fatto? Il problema è che la sua creazione non è mai arrivata sul mercato. Di fatto, l’inventore Maurice Ward ha mantenuto la sua formula in modo così segreto che quando è morto nel 2011, i misteri di Starlite sono morti con lui non avendo mai brevettato la sua invenzione. Aveva affermato che alcuni membri della sua famiglia erano consapevoli della formula, ma non ci sono mai state conferme o smentite. Nel talk show di Steven Rinehart circa due anni prima della sua morte, Ward sembrava sinceramente intenzionato a liberare la sua misteriosa plastica per le giuste ragioni. Ma non ha mai avuto questa possibilità. Starlite potrebbe apparire ancora nei prossimi anni se la formula non è stata distrutta da chi in qualche modo ha impedito a Ward di renderla disponibile.