Principato di Sealand, la più piccola nazione del mondo

Ne avete mai sentito parlare? Il Principato di Sealand è una micro nazione mai riconosciuta ma con bandiera, inno e governo, una monarchia costituzionale. Il Principato di Sealand è una stazione navale nel Mare del Nord, una piattaforma antiaerea Maunsell della Seconda Guerra Mondiale, chiamata anche piattaforma artificiale HM Fort Roughs o Roughs Tower, costruita dagli inglesi fuori dalle acque territoriali con la funzione di difesa antiaerea e poi abbandonata dopo la fine del conflitto. Si trova a 10 km al largo delle coste del Suffolk (Inghilterra) ed ha una superficie di circa 0,004 km².

Principato di Sealand
Principato di Sealand

Il 24 dicembre 1966 il maggiore Patrick Roy Bates, cittadino inglese, occupò la piattaforma ed il 2 settembre 1967 la dichiarò stato indipendente autoproclamandosi capo dello stato della nuova nazione, il Principato di Sealand. La popolazione era composta da solo 10 persone, tutti amici e famigliari di Bates. Fino alla sua morte l’ex maggiore ha combattuto per ottenere il riconoscimento ufficiale del Principato di Sealand, cosa mai avvenuta. Nel 1978, mentre Roy Bates e sua moglie erano in viaggio d’affari, il professore tedesco Alexander Gottfried Achenbach, primo ministro incaricato, e alcuni amici dei Paesi Bassi occuparono il territorio del Principato., Achenbach colse l’occasione per dichiararsi il nuovo Capo dello Stato e prese in ostaggio il figlio di Bates, Michael, salvo poi rilasciarlo alcuni giorni dopo nei Paesi Bassi. Tuttavia, Roy Bates tornò con mercenari armati e riprese il suo dominio senza spargere sangue. Dopo alcune settimane di prigione, Achenbach, con l’aiuto del governo tedesco che inviò un diplomatico per trattare il suo rilascio, tornò in Germania. Questo fatto autorizzò Bates ad affermare che la visita diplomatica costituiva il riconoscimento de facto del Principato di Sealand da parte della Germania (cosa mai confermata dai tedeschi).

Stemma Principato di Sealand
Stemma Principato di Sealand

Il 9 ottobre 2012, Roy Bates è deceduto per cause naturali a 91 anni. Il titolo di “principe”, per diritto ereditario, è andato a Michael Bates, figlio primogenito nato nel 1952, che dal 1999 serviva come “reggente”, essendo il padre affetto dalla malattia di Alzheimer. Suo erede è James, il secondogenito nato nel 1986. Il 10 marzo 2016 è deceduta in una casa di riposo anche la “principessa” Joan Bates, all’età di 86 anni. Nel 2007 Michael Bates aveva pensato di vendere il suo regno per 750 milioni di euro e il sito The Pirate Bay sembrava interessato ma poi non se ne fece più nulla. Il Principato di Sealand ha una bandiera, un inno, uno stemma, una moneta, una costituzione, tutto come una qualsiasi nazione, solo che è piccolissima e nessuno l’ha mai riconosciuta.

Share