Il paradosso del nonno è un celebre paradosso legato ai viaggi nel tempo. Il paradosso suppone che un nipote viaggi indietro nel tempo ed uccida suo nonno. Se hai viaggiato nel tempo e ucciso tuo nonno prima che tuo padre o tua madre fossero concepiti. moriresti automaticamente? Poiché né tuo padre né tua madre sarebbero nati, non lo saresti nemmeno tu, in pratica l’omicidio del nonno rende impossibile la tua esistenza e lo stesso viaggio nel tempo che tu hai fatto.

Sembra una contraddizione e molti hanno cercato di risolvere il paradosso del nonno. Non sarebbe realistico secondo la teoria del multiverso. In primo luogo perché, almeno per quello che ne sappiamo, un viaggio nel tempo non è attualmente possibile e poi perché se fosse possibile fare un qualche tipo di viaggio nel tempo, qualsiasi cambiamento fatto in quel tempo (il passato), si verificherebbe in una realtà diversa, una linea temporale alternativa diversa da quella da cui tu provieni e anche se hai ucciso tuo nonno, tu non scomparirai nel tuo tempo, spariresti in quella realtà a cui avresti viaggiato, ma non nella tua realtà. Per lo stesso motivo, se viaggiassi nel tempo per cercare di prevenire qualche tragedia, o tentare di cambiare un evento storico (per esempio la 2a guerra mondiale) non la otterresti perché cambierebbe solo in quella realtà, e non nel passato e nel presente che hai conosciuto e non avrebbe conseguenze nel tuo futuro.
Ma, naturalmente, per questo, dobbiamo supporre che ci sono universi paralleli. E il problema con questo è che non c’è alcuna prova, al momento, anche se in uno studio, il suo ultimo lavoro, dello scienziato britannico Stephen Hawking (morto nel 2018) viene formulata la teoria per verificare il multiverso attraverso la radiazione cosmica di fondo. Secondo questo studio esistono universi paralleli e si possono rintracciare. E se non ci fossero universi paralleli, e se ce ne fosse solo uno? Beh, qualcuno si è anche preoccupato di pensarci e anche fare simulazioni con un programma per computer trovando, tra le tante ipotesi, una soluzione più convincente. Tre anni fa, le indagini di Doron Friedman, uno scienziato informatico presso il Centro Interdisciplinare di Herzliya (Israele), hanno fatto notizia. Friedman ha affrontato una versione semplificata del paradosso del nonno, in cui il viaggiatore, sì, torna indietro nel tempo, ma uccide suo padre, invece di suo nonno.
Fondamentalmente, Friedman ha chiesto al programma: se il figlio viaggia nel tempo e uccide suo padre, c’è qualche possibilità che sia stato concepito? L’algoritmo ha analizzato migliaia di possibili scenari per trovare quelli che erano “logicamente coerenti”, dove le azioni dell’assassino non lo cancelleranno dall’esistenza. E, a quanto pare, ha trovato diverse soluzioni possibili, anche se Friedman ne descrisse solo due, di cui una sembra annullare il paradosso. Il problema è che funziona solo se il padre ha anche lui la capacità di viaggiare nel tempo. Il programma disse a Friedman che il padre poteva viaggiare verso il futuro, esattamente viaggiare un anno, mettere incinta sua moglie e tornare nel passato, quando suo figlio arriva e lo uccide. Pum, il paradosso del nonno scompare.