Un oggetto enorme si sta avvicinando al Sistema Solare proveniente presumibilmente dalla Nube di Oort, potrebbe essere una grande cometa, la più grande mai osservata prima, ed il condizionale si addice a questo oggetto che ha dimensioni eccezionali ed attualmente non si intravede la classica coda. Una stima approssimativa lo indica con un diametro tra 150 e 370 km, un qualcosa di mai visto prima.

Per capire la grandezza di questa grande cometa possiamo paragonarla ad una piccola luna come Iperione (satellite di Saturno) con i suoi 133 km, o Encelado (satellite di Saturno) con i suoi 252 km, o Dysnomia (satellite del pianeta nano Eris) con i suoi 340 km. Il suo nome è 2014 UN271 e nella sua traiettoria nel 2031 incrocerà l’orbita di Saturno ed avremo quindi il tempo di studiarla e vedere probabilmente la sua coda con l’approssimarsi al Sole. Gli scienziati che la stanno studiando sin dal 2014, quando è stata avvistata per la prima volta, affermano che, secondo la sua traiettoria, questa grande cometa si è già presentata nel Sistema Solare circa 3 milioni di anni fa. Questa grande cometa è stata scoperta il 20/10/2014 dagli astronomi Pedro Bernardinelli e Gary Bernstein quando era a 29 UA (4,3 miliardi di km) dal Sole. Attualmente si sta avvicinando al Sole e si trova a una distanza di 20,2 UA (3,0 miliardi di km) e raggiungerà il suo perielio, distanza più vicina al Sole, di 10,95 UA (appena fuori dall’orbita di Saturno) nel gennaio 2031. L’afelio, la distanza più lontana dal Sole è di circa 55.000 UA.
Le comete, secondo le ipotesi attuali, hanno origine in una zona ai confini del Sistema Solare, chiamata Nube di Oort, caratterizzata da miliardi di corpi celesti. Fin dalle prime fasi della formazione del Sistema Solare, i nuclei cometari sono stati confinati nella Nube di Oort, una regione pressoché sferica che si estende per almeno 100.000 UA, fino alla distanza di circa 1.6 anni luce dal Sole, che rappresenta il serbatoio delle comete di lungo periodo. Mentre il nucleo di una cometa è generalmente inferiore ai 50 km di diametro, la chioma o coda può superare le dimensioni del Sole e sono state osservate code ioniche di estensione superiore a 1 UA (150 milioni di chilometri). Fino alla scoperta della grande cometa denominata 2014 UN271, la cometa considerata più grande è la Hale-Boop. Il nucleo più grande mai osservato è quello che si nasconde nel cuore della cometa Hale-Bopp: ha dimensioni intorno ai 40 km. Dove si trova adesso la cometa Hale-Bopp? Dopo la sua ultima “visita” il 1/04/2017, l’orbita della cometa si è considerevolmente ridotta e si suppone che possa ritornare all’interno del sistema solare tra circa 2.380 anni. Attualmente l’afelio della cometa è situato a circa 360 UA, ridotto dai precedenti 525 UA.